William Paul Cockshott è un importante informatico ed economista marxista scozzese. Da anni si occupa…
Analizzare il capitalismo 4.0. Le analisi di Ricardo Antunes e di Into the black box
Il privilegio della servitù. Il nuovo proletariato dei servizi nell’era digitale di Ricardo Antunes è…
Intervista a Michael Löwy
Michael Löwy, nato a San Paolo nel 1938 da immigrati ebrei provenienti dall’Austria e formatosi…
L’ecosocialismo di Michael Löwy: andare oltre i limiti di Marx per contrastare il cambiamento climatico
1. Introduzione Michael Löwy inizia il suo libro Ecosocialismo. L’alternativa radicale alla catastrofe capitalista facendo…
Cockshott e Cottrell: un nuovo modello di socialismo. L’informatica al servizio dell’economia di piano
Paul Cockshott e Allin F. Cottrell pubblicarono all’inizio degli anni ’90 un libro, in netta…
André Gorz: un pioniere della critica ecologica del capitalismo
Il secondo appuntamento di questa prima analisi di pensatori ecosocialisti o affini ci porta a…
Da Marx per andare oltre Marx. Il tentativo di Toni Negri
L’agile pamphlet di Elia Zaru Antonio Negri. Costituzione, Impero, Moltitudine, Democrazia, Comunismo punta a ricostruire…
James O’ Connor alla ricerca della seconda contraddizione del capitalismo
Le riflessioni di James O’ Connor sul rapporto tra marxismo e ambientalismo nel saggio Capitalismo,…
Una risposta a Francesco Piccioni su Toni Negri
Il 16 dicembre abbiamo perso una figura fondamentale per la formazione teorica di questo collettivo.…
Intervista ad Alain Bihr
Alain Bihr è nato il 29 luglio 1950. Professore onorario di Sociologia all’Università della Franca…