1. Introduzione L’operaismo si sviluppa in un contesto in cui era credenza comune l’idea che…
Rifare il sindacato: la proposta di Giulio Marcon
Il libro Il sindacato nell’Italia che cambia di Giulio Marcon analizza in maniera dettagliata lo…
Osservazioni critiche su un articolo apparso su La Nazione
Il confine tra autocritica e auto-celebrazione appare molto labile nella recentissima intervista allasindaca senese e…
Brevi note sulle imprese recuperate in Italia
In Italia la storia delle imprese recuperate (ERT) è molto più antica di quella del…
La lotta per un’Europa sociale oltre il neoliberismo: l’analisi di Riccardo Bellofiore e Francesco Garibaldo
Questo è il primo di due articoli preparati dal Collettivo Le Gauche in vista delle…
L’inchiesta metropolitana: come ridefinire l’inchiesta operaia nel capitalismo postfordista
Introduzione L’inchiesta metropolitana. Saggi tra politica e sociologia è una raccolta di saggi, alcuni inediti,…
Raniero Panzieri: analizzare le trasformazioni del capitalismo con Marx e nei suoi limiti
Dopo la Seconda guerra mondiale il nostro paese si trovava con una base industriale fortemente…
Perché siamo dalla parte dei lavoratori dell’ex GKN
1. Alcune note introduttive sul sito produttivo Il caso dell’ex GKN di Campi Bisenzio sintetizza…
Savino Balzano sul salario minimo: la nostra critica
Savino Balzano, nel suo libro Il salario minimo non vi salverà, espone immediatamente la tesi…
Contro la deriva della digitalizzazione subordinata e subordinante
di Marco Guastavigna Sono un ex insegnante in pensione, con pluridecennale esperienza di formazione del…