1. Introduzione Ecologia-mondo e crisi del capitalismo. La fine della natura a buon mercato è…
Genere, famiglia e colonialismo
di Roberto Spanò Introduzione Lo sbarco di Colombo nelle Americhe segnò l’inizio di una nuova…
L’Antropocene e l’insostenibilità del capitalismo
1. Introduzione Ian Angus nel libro Anthropocene. Capitalismo fossile e crisi del sistema Terra, tradotto…
Il sistema comune in Venezuela: una via inedita al socialismo
1. Introduzione Il libro Commune or Nothing! Venezuela’s Communal Movement and its Socialist Project di…
Da Latina arriva un segnale chiaro: serve il sindacato di strada
Sul Manifesto del 19/06/2024 viene riportata la storia di un bracciante a cui una macchina…
Femminielli e Janare: marginalità e questione di genere nel contesto campano
di Paola Pia Santoro Questo scritto si pone come una lente di ingrandimento in un…
Intervista ad Ernesto Screpanti sul suo nuovo libro “Liberazione: Il movimento reale che abolisce lo stato di cose esistente”
Ringraziamo Gabriele Repaci per averci concesso di pubblicare l’intervista. La tesi che la storia è…
Sergio Bologna e il lavoro autonomo di seconda generazione: una lente per indagare il postfordismo
1. Introduzione L’operaismo si sviluppa in un contesto in cui era credenza comune l’idea che…
Rifare il sindacato: la proposta di Giulio Marcon
Il libro Il sindacato nell’Italia che cambia di Giulio Marcon analizza in maniera dettagliata lo…
Osservazioni critiche su un articolo apparso su La Nazione
Il confine tra autocritica e auto-celebrazione appare molto labile nella recentissima intervista allasindaca senese e…