La grande epidemia forgia strumenti utili e sospetti, per travestire lo sviluppo della liberaldemocrazia in…
Engels e la dialettica della Natura
Per comprendere a fondo le opere di Engels e il contributo che esse hanno apportato…
La Colonna doppiamente Infame
Patogenesi di un’entità esterna: dal liberale frustrato al rider sfruttato «È avvenuto più volte, che…
Intervista al professor Andrej D. Majdanskij
Andrej Dimitrievič Majdanskij è professore di filosofia all’Università di Belgorod, in Russia. Ha pubblicato, in…
Prolegomeni a una filosofia della verità
Dopo un lavoro lungo l’arco di tre mesi, dopo 105 revisioni, dopo un bel po’…
Il virus della paura
La paura è, com’è noto, una pulsione ancestrale del genere umano, è un impulso ferino…
A Roma, parlando di Russia e marxismo
In una soleggiata domenica mattina romana di Febbraio ho avuto il piacere di conversare con…
Intervista all’economista professor Patnaik
Prabhat Patnaik, nato a Jatani il 19 settembre del 1945, è uno dei principali economisti…
Hobbes e la Teologia Politica
Articolo apparso su LON – L’Ordinovista il 21/04/2020 1. Introduzione Nelle Lezioni sulla Storia della Filosofia,…
A un comunista greco sulle regionali italiane
Nelle elezioni regionali in Emilia-Romagna e Calabria abbiamo assistito a due partite diverse. In Calabria…