La notizia della scomparsa di Gianfranco La Grassa mi ha colpito con la forza di…
Il marxismo e le guerre culturali
Mimmo Cangiano in Guerre culturali e neoliberismo si focalizza sul tema delle battaglie identitarie negli…
Unire rosso e verde con Paul Burkett
Paul Burkett in Marx and Nature: A Red and Green Perspective sostiene che l’approccio marxiano…
Natura, Materialismo, Socialismo. Il Marx verde di Foster
John Bellamy Foster in Marx’s Ecology: Materialism and Nature si propone di esplorare le radici…
Comunismo della decrescita: soluzione o scorciatoia?
Khoei Saito in Il capitale nell’Antropocene critica duramente gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni…
Storia marxista dell’educazione. Il contributo di Ponce
1. L’educazione nel mondo primitivo e classico Anibal Ponce in Educazione e lotta di classe.…
Andrea Fumagalli e lo studio della bioeconomia e del capitalismo cognitivo
Nel suo libro Bioeconomia e capitalismo cognitivo. Verso un nuovo paradigma di accumulazione Andrea Fumagalli…
Capitalismo cognitivo e divenire rendita del profitto nel pensiero di Carlo Vercellone
Il libro collettivo Capitalismo cognitivo. Conoscenza e finanza nell’epoca postfordista curato da Carlo Vercellone si…
Mariarosa Dalla Costa: pioniera dell’incontro tra femminismo ed operaismo e della lotta per il salario del lavoro domestico
In occasione dell’8 marzo proponiamo un’analisi del testo Potere femminile e sovversione sociale di Mariarosa…
La nuova grande trasformazione: il capitalismo cognitivo secondo Boutang
Il libro Le capitalism cognitif. Le nouvelle grande trasformation di Yann Moulier Boutang offre una…