A prefazione del seguente saggio, sentiamo l’esigenza di esprimere lo spirito con cui cerchiamo di…
Sergio Bologna e lo sviluppo del sistema marittimo-portuale
1. Alle origini della moderna portualità Sergio Fontegher Bologna nel libro Le multinazionali del mare.…
Tornare ai grandi progetti politici per andare oltre il neoliberismo
Luigi Pandolfi inizia il suo Il neoliberismo è vivo e lotta insieme a noi. Il…
Mariarosa Dalla Costa: pioniera dell’incontro tra femminismo ed operaismo e della lotta per il salario del lavoro domestico
In occasione dell’8 marzo proponiamo un’analisi del testo Potere femminile e sovversione sociale di Mariarosa…
Polemiche sindacali con Meloni e la CISL: tra difesa del sindacato conflittuale e critica della cogestione all’italiana
Recentemente la presidente del consiglio Giorgia Meloni è stata ospite dell’Assemblea Nazionale della CISL alla…
L’ascesa del cognitariato nel pensiero di Franco Berardi Bifo
In questo nostro scritto proviamo a delineare l’analisi del lavoro cognitivo nel pensiero di Franco…
Per una sintesi del problema dell’università neoliberale
Il libro di Francesco Maria Pezzulli L’università indigesta. Professori e studenti nell’accademia neoliberale è un’analisi…
Il dibattito sul concetto di formazione economico-sociale
A partire dal libro di Nicola Simoni Tra Marx e Lenin. La discussione sul concetto…
Gli strateghi del capitale: uno stimolo pessimista per ripensare la transizione
Il libro di Gianfranco La Grassa Gli strateghi del capitale. Una teoria del conflitto oltre…
L’ombra dei licenziamenti sulla ex GKN: difendere la lotta interessa tutti
Il 10 gennaio l’azienda QF ha fatto partire una nuova procedura di licenziamento collettivo nei…