Pang Laikwan, 彭麗君, ha conseguito il dottorato di ricerca in letteratura comparata presso la Washington University di St. Louis, e ha insegnato alla CUHK dal 2002. Ha pubblicato ampiamente nel campo generale della cultura cinese moderna e contemporanea. I suoi interessi di ricerca includono studi cinematografici, studi visivi, creatività, estetica, nonché teorie culturali e politiche. La sua tesi di laurea è stata trasformata nel suo primo libro, Building a New China in Cinema (2002), che è il primo studio lungo un libro in qualsiasi lingua sul cinema cinese di sinistra negli anni ’30. Ha continuato a indagare sulla modernità culturale della Cina in Distorting Mirror (2007), si dedica ai molteplici e complessi modi in cui i cinesi hanno interagito con la nuova cultura visiva emersa alla fine del ventesimo secolo. Ha anche iniziato a interessarsi al copyright e alla creatività, ottenendo due libri: Controllo culturale e globalizzazione in Asia (2006) e Creativity and Its Discontents (2012). I due libri insieme dimostrano come la proliferazione della pirateria e la contraffazione nella Cina di oggi aprano le porte a una nuova comprensione della logica del tardo capitalismo. Negli ultimi anni ha rivolto la sua attenzione alla Cina socialista e The Art of Cloning (2017) esamina i contenuti e la logica della cultura propagandistica della Rivoluzione Culturale e analizza le relazioni tra formazione del soggetto e formazione sociale. Il suo ultimo libro, The Appearing Demos (2020), parla dei recenti movimenti di protesta ad Hong Kong sia dal punto di vista globale che da quello culturale. Ha ricevuto il premio Research Excellence Award e il premio Young Researcher dall’Università Cinese di Hong Kong, il premio della Chiang Ching-kuo Foundation e il Discovery International Award dall’Australia Research Council.
1. In The Art of the cloning: Creative Production During China’s Cultural Revolution [L’arte della copia: la produzione creativa nella Rivoluzione Culturale cinese ndR] affronti il tema della produzione culturale della masse durante la Rivoluzione Culturale. A parer mio traspare l’autenticità di un evento, violento come le vere rivoluzioni devono essere, che ha permesso un’ampia partecipazione delle masse alla vita del paese. Volevo chiederti cosa differenzia la produzione dell’opera d’arte in quel preciso evento dalla produzione dell’opera d’arte in una società capitalista e quanto questo libro è stato influenzato dal lavoro fatto da Adorno e Walter Benjamin sul tema?
Non possiamo ignorare l’importanza di Mao nella Rivoluzione Culturale e semplicemente vedere le masse come soggetto rivoluzionario. Come ho cercato di illustrare nel libro, Mao e le masse si rafforzano reciprocamente in gran parte attraverso azioni e propaganda. Era chiaro per le persone che non stavano producendo arti, ma propaganda, e tutte le considerazioni estetiche hanno lo scopo di sostenere i messaggi politici. Quindi, mentre l’autonomia artistica è molto importante in Occidente, l’arte per l’arte non è semplicemente ammessa nella Cina maoista. Adorno stima sostanzialmente l’autonomia delle arti, mentre il rapporto di Benjamin con l’arte è molto più ambiguo. Ma immagino che nessuno dei due sarebbe particolarmente impressionato dalle arti della propaganda maoista. La tradizione filosofica tedesca condivisa da Adorno e Benjamin è semplicemente molto diversa dalle arti cinesi, che sono sempre strettamente legate alla politica.
2. Un altro aspetto di cui ti sei occupata è il cinema. Come è cambiato questo mezzo di comunicazione, in particolare nel suo aspetto ideologico, di veicolo di trasmissione di modello d’uomo, dalla Cina di Mao a quella di oggi?
Durante il periodo maoista, il cinema era sia propaganda che intrattenimento. Mentre il primo era privilegiato in modo discorsivo, molte persone comuni frequentavano ancora i film per motivi di intrattenimento, il che rende i film interessanti siti di contestazione. Nella Cina di oggi persistono tensioni simili, ma la sua popolarità e il successo sul mercato sono ritenuti molto più importanti per determinare il valore del film, anche da una prospettiva ufficiale.
3. Partendo dalle domande precedenti, vorrei chiederti se è possibile allora fare un’analisi di un semiocapitalismo dalle caratteristiche cinesi. Ovvero come si somma alla forza coercitiva di una classe sopra un’altra il meccanismo soggettivante che esercita il proprio controllo sull’individuo sganciato da ogni appartenenza di classe, plasmando la sua identità semiotica?
Non sono sicura di aver compreso la tua domanda. Ma posso dire che in Cina la classe maoista non è così determinata economicamente, perché teoricamente la Cina era già un paese socialista. Gli individui sono stati soggiogati di più attraverso la loro classe politica e il loro capitale politico: il loro background familiare era estremamente importante e come si poteva trascendere la loro linea di sangue e diventare politicamente affidabili. Gran parte della Rivoluzione Culturale ha a che fare con questo: chi potrebbe essere considerato rivoluzionario e chi no. Nella Cina odierna la classe economica è tutto.
4. Tornando alla produzione culturale, mi viene in mente l’opera di Guy Debord La società dello spettacolo. Debord parla di spettacolo, concetto che elabora confrontandosi con Marx e Lukács, e che descriva una società della contemplazione passiva in cui il grande discrimine è tra organizzatori e organizzati. Quanto può essere utilizzato di Debord per analizzare la Cina di oggi?
Per me la maggior parte dei cittadini cinesi contemporanei sono in generale depoliticizzati e cercano di stare alla larga dalla politica. Ma c’è anche una nuova generazione di giovani molto patriottici e molti di loro si identificano con lo Stato e la nazione. Ma sono anche molto attivi nella cultura popolare e nei nuovi media. Possiamo usare la cultura dei fan come esempio, a cui partecipano ferocemente molti giovani. La cultura dei fan è allo stesso tempo depoliticizzata ed estremamente politicizzata, nel senso che non porterebbe alcuna vera discussione politica, ma ci sono antagonismi estremi e i fan sono caratterizzati da molte partecipazioni attive a sostegno dei loro idoli e diffamando le star della concorrenza. Quindi l’idea di Debord espressa in La società dello spettacolo non è utile per noi per capire il giovane cinese.
5. Boltanski e Chiapello parlano di nuovo spirito del capitalismo, che non si vuole più centrato sul lavoro e il risparmio ma cerca di presentarsi come seducente, divertente, ponendo al centro la libertà dell’individuo. Parliamo di un modo di produzione che si è rinnovato stravolgendo parole d’ordine rivoluzionarie del ’68, penso a “è vietato vietare” o “godere senza ostacoli e vivere senza tempi morti”. Riscontri elementi simili anche in Cina, ad esempio, c’è un uso capitalistico di alcuni aspetti della Rivoluzione Culturale?
Esistono ovviamente molti usi capitalistici della cultura maoista, icone feticistiche e sensazioni nostalgiche. Ma la maggior parte dei giovani sa ben poco della storia maoista, che sia le scuole che i genitori cercano di evitare. Il nuovo spirito del capitalismo si può chiaramente trovare in Cina e l’imprenditorialità è molto popolare. La recente recessione economica è molto allarmante, perché può sfidare direttamente molti miti capitalisti che lo Stato si impegna a promuovere.
6. Nell’agosto del 2018 è scomparsa la compagna Yue Xin, maoista ed esponente di spicco del gruppo di solidarietà ai lavoratori della Jasic di Shenzhen. Ricorda molto i primi moti di protesta nei paesi dell’Est Europa, comunisti e critici da sinistra dei propri governi. Penso soprattutto a Jacek Kuroń che guidò gli scioperi degli operai polacchi negli anni ’70, molto prima di Wałęsa, ed era un comunista espulso dal partito perché pubblicò una lettera a favore della democrazia operaia. Ritiene la situazione cinese simile e come può una forza comunista che volesse riappropriarsi del partito unire in un unico percorso tutte queste lotte che dilaniano il paese?
Ritiene possibile influenzare da sinistra il partito, penso al caso di Bo Xilai?
Non prevedo un’altra rivoluzione comunista in Cina nel prossimo futuro. La sinistra è praticamente cooptata per diventare parte dello Stato. Quindi, se ci sarà una rivoluzione, è probabile che provenga dal campo liberale e liberista. Potrei sbagliarmi. In ogni caso, in Cina qualsiasi discussione tra sinistra e destra non è più così significativa – invece, sinceramente desidero vedere altre discussioni sulla democrazia. Non è sufficiente negare il tipo di democrazia parlamentare liberale rappresentativa in Occidente. Il tipo di democrazia patriottica a partito unico che la Cina sta vendendo chiaramente non mi convince. Ciò che conta è come le persone stesse sentano il bisogno di riprendere la politica.
7. Ad Hong Kong c’è un movimento eterogeneo che scende in piazza contro il governo cinese. Questi giovani sono figli di un modello fallito che visse come intermediario tra Cina e resto del mondo dopo le riforme del 1978. Non ha nulla in comune con le rivolte maoiste del 1967 represse dalle autorità coloniali inglesi. Vediamo troppi personaggi legati alla NED americana, sventolando le bandiere americane e dell’epoca coloniale e chiedendo il sostegno dell’Impero. Però è anche incontestabile la presenza di figli del popolo, come a Pechino nel 1989 dove cercarono di organizzare un sindacato autonomo ma, come dice Li Minqi, senza il sostegno ma anzi il disprezzo degli studenti. Come evolverà a suo avviso questo movimento e che connotazioni di classe ha?
Ci sono molte attività che accadono sotto le bandiere americane, e queste bandiere sono più per il bene della sopravvivenza che per il gusto ideologico. La maggior parte delle persone ad Hong Kong sono molto consapevoli dell’egemonia imperialista americana nel mondo, ma gli Stati Uniti, che ti piaccia o no, sono praticamente l’unico regime in grado di esercitare una pressione reale sulla RPC. Molte persone qui temono davvero che Hong Kong diventerà un nuovo Xinjiang. Non sono pessimista, ma capisco anche l’ansia. Oltre ai giovani che combattono per le strade, negli ultimi mesi sono stati creati oltre 30 sindacati, molti dei quali sono destinati a sostenere uno sciopero generale, se necessario. È inoltre in fase di sviluppo un nuovo circuito economico, nel nome della Yellow Economic Ecology. È stato inizialmente sviluppato per boicottare le imprese gestite da uomini d’affari “blu” e capitalisti “rossi”. Si sta gradualmente evolvendo per diventare un’economia dal basso verso un’alternativa in alto. Sono state sviluppate piattaforme sociali per i sostenitori del movimento per abbinare consumatori e fornitori di servizi, dipendenti e datori di lavoro, e vengono anche sperimentati nuovi canali di finanziamento e criptovaluta. Non sappiamo come si svilupperà questa struttura economica, ma la sua formazione dimostra come una nuova struttura economica possa essere costruita sulla base di credenze politiche.
8. Mao nel 1956 rappresenta la risposta da sinistra al superamento dello stalinismo mentre Chruščëv è la sua variante di destra. Mao mette in discussione il modello sovietico che resta nel quadro dello sviluppo della rivoluzione industriale. Esso infatti si basa sull’accumulazione accelerata e l’operaio che diventa lo sfruttatore di se stesso, con la fabbrica che rimane uguale a quello di una nazione capitalista, la divisione sociale del lavoro, il salario e il subordinamento della campagna alla città. Con le Dieci grandi relazioni Mao invita a dare un nuovo significato ai termini “lavoro”, “produttività” e “risorse” che lo porterà al Grande Balzo in Avanti. Questo programma fallì ma ha lasciato due eredità su cui vorrei riflettere. La prima è il tentativo di dare in mano al produttore l’intero apparato economico e la seconda è la conseguenza di ciò, la Comune come modello di redistribuzione del potere alla collettività nelle periferie. Partendo dalla teoria “squilibrio-equilibrio-squilibrio”, in cui il partito si trova nella posizione di equilibrio e di sclerosi, Mao invita i propri dirigenti ad imparare dalle masse, vivendo il rapporto di subalternità del lavoro manuale e andando in campagna per contrastare la centralità nella società della fabbrica e della città. Quanto di attuale c’è, nel tentativo di superare sotto ogni aspetto della quotidianità il capitalismo, in questo grande tentativo di avanzata rivoluzionaria?
Sì, ci sono state molte sperimentazioni socialiste nella Cina maoista, con gradi di successo e fallimenti. Penso che ci siano stati alcuni veri eventi democratici nelle fabbriche e meno nelle comuni agricoli. Ma a prescindere, alcuni di questi lasciti e riflessioni dovrebbero rimanere, ma non ci sono abbastanza sforzi per tornare a loro in modo critico e pratico. Potrebbero esserci alcuni singoli studiosi o attivisti che fanno riflessioni e pianificazioni sporadiche, ma il neoliberalismo generale è molto radicato nella società. Oppure potremmo dire che la maggior parte del popolo cinese non acquista più i miti socialisti. I bambini piccoli, la maggior parte sono prodotti della politica del figlio unico, sono sottoposti a un ambiente scolastico straordinariamente competitivo e alla pressione sociale, e il successo è definito in gran parte da standard materiali.
9. L’altro grande capitolo della Cina maoista è la Rivoluzione Culturale. Mao capisce che la lotta di classe prosegue anche quando un paese si definisce socialista, perciò supera a sinistra sia lo stalinismo che il trotzkismo i quali affermavano la fine della lotta di classe con la nascita della proprietà statale che è di tutto il popolo e la scomparsa quindi della divisione in classi della società. Mao cerca la leva della trasformazione contro la natura totalizzante del capitalismo che impedisce di sviluppare al suo interno modi di produzione differenti. Il capitalismo, in quanto fatto sociale totale, tenderà inevitabilmente a riprodursi anche sotto un bastone del comando di colore rosso, sfruttando ciò che sa fare meglio: produrre. Ecco il tentativo di rivoluzionare le unità produttive, esercitare in ogni campo la dittatura del proletariato, dal titolo del lavoro del teorico della cosiddetta Banda dei Quattro, Zhang Chunqiao, e superare la passiva educazione confuciana imposta da Liu Shao-chi e che produrrà gli eccessi tipici di ogni autentica rivoluzione, ampliati dall’estremismo piccolo-borghese di Lin Piao. A tuo avviso la Rivoluzione Culturale è il più grande lascito di Mao alla Cina e al mondo assieme alla proclamazione della Repubblica Popolare nel 1949 e quanto è attuale quell’invito alla rivolta?
Penso che pochissime persone direbbero che la Rivoluzione culturale sia la più grande eredità di Mao in Cina, sia in Cina che in altre parti del mondo, soprattutto perché le tragedie prodotte sono così tante; e peggio ancora, non durò e il suo fallimento invitò il capitalismo a stabilirsi in Cina. Mao era chiaramente molto coraggioso, ma poteva correre un rischio troppo grande perché chiunque potesse avere il controllo. Le cose vanno male e nessuna visione politica può stabilizzarsi. Tra il Grande balzo in avanti e la Rivoluzione culturale, la prima fu più una rivoluzione economica e la seconda una rivoluzione politica, sebbene siano entrambe allo stesso tempo. Fu in parte lo spettacolare fallimento del Grande balzo in avanti che convinse Mao che fosse necessaria una completa rivoluzione politica prima che la Cina potesse davvero entrare nel suo stadio comunista. Anche questo non ha funzionato.
10. L’episodio della Rivoluzione Culturale che ritengo più importante è la Comune di Shanghai del febbraio 1967 che cerca di replicare il modello della Comune di Parigi, elevandolo ad esempio da seguire per il resto del paese. Un tentativo ardito che cerca di scardinare il binomio partito-Stato dall’interno, come dice Badiou, ma che fallisce per cause oggettive e soggettive, come il non aver edificato delle nuove istituzioni. Che giudizio dai di quegli eventi e quanto è importante quell’esempio per voi maoisti cinesi?
La Comune di Parigi è chiaramente un modello per la Comune di Shanghai, ma non sono sicuro che anche lo stesso Mao fosse completamente preparato per il potere di una simile formazione sociale, che avrebbe completamente rinnegato il Partito. Concordo con Badiou che il fallimento della Comune di Shanghai ha praticamente segnalato o previsto il fallimento dell’intera Rivoluzione Culturale.
Dialogo su Althusser e il materialismo aleatorio.
Pang Laiwan: Devo anche dire che non sono un maoista cinese. Affatto. Per me, sono più preoccupata che ci sia stata una storia politica turbolenta e sperimentale nella Cina del ventesimo secolo a cui l’attuale governo cinese e la gente non sanno come rispondere, o semplicemente cercano di evitare. L’attuale popolo cinese non è solo depoliticizzato ma anche deistorizzato. È molto triste che sia la stabilità politica dello Stato, e la sua ansia, a presiedere a tutti gli interessi politici e la curiosità della gente. Il futuro della Cina può essere aperto, come quello di Hong Kong, non deve necessariamente essere né a sinistra né a destra in senso tradizionale. Sono più althusseriana in questo senso e mi piace molto il suo materialismo aleatorio. In quanto tale, quello di cui i cinesi hanno davvero bisogno è di evitare un futuro autoritario, a cui il paese, purtroppo, sembra dirigersi.
Bollettino Culturale: Mi piace molto Althusser, soprattutto perché ha cercato di smascherare molte ipocrisie riformiste dei partiti comunisti europei (in particolare quello italiano e francese). Temo solo due cose.
Il primo è che il modello di capitalismo di Stato cinese, a partire da quello di Singapore, potrebbe essere il modello del futuro capitalismo in cui la partecipazione popolare è azzerata in nome dell’arricchimento personale, con totale delega della politica agli esperti.
Il secondo è inerente al tuo riferimento al materialismo aleatorio di Althusser e che ho visto in molti althusseriani italiani che conosco, cioè arrivare alla aleatorietà, all’impossibilità del socialismo.
Ponendo l’aleatorietà (cioè la casualità assoluta) come il nuovo fondamento metafisico della filosofia marxista, Althusser non fa altro che registrare nel mondo rarefatto dei concetti teorici la fine dell’idea della “necessità” storica del passaggio dal capitalismo al comunismo. Questa idea non era più credibile da molto tempo e continuò ad essere agitata in perfetta malafede dagli apparato ideologici di Stato degli stati socialisti, e ad essere creduta in perfetta buona fede da militanti desiderosi di farsi raccontare storie per rafforzare la loro fede nel comunismo. Althusser semplicemente lo registra e lo trasforma in metafisica della aleatorietà.
In effetti, credo che se le tre critiche all’umanesimo, all’economicismo e allo storicismo sono veramente portate all’estremo, si arriva a negare la possibilità del passaggio dal capitalismo al comunismo.
Pang Laiwan: Sono molto d’accordo con te e c’è un’apertura radicale nella tarda teoria di Althusser che può andare in direzioni pericolose. Ma alla fine i rivoluzionari devono lasciar andare il popolo al potere. C’è una forte connessione tra Althusser e Mao ed entrambi credono nelle azioni umane nella progressione storica. È su questa dimensione che rispetto entrambi. Immagino che la mia posizione sia più specificamente contro l’attuale stato della RPC, che privilegia la “stabilità” rispetto a qualsiasi cambiamento politico.