1. Come arriva la CGIL agli anni ‘50 La rinascita del sindacalismo libero in Italia…
Il marxismo e le guerre culturali
Mimmo Cangiano in Guerre culturali e neoliberismo si focalizza sul tema delle battaglie identitarie negli…
Unire rosso e verde con Paul Burkett
Paul Burkett in Marx and Nature: A Red and Green Perspective sostiene che l’approccio marxiano…
Gli Shura iraniani e la controrivoluzione clericale
Attraverso il lavoro Workers and Revolution in Iran. A Third World Experience of Workers’ Control…
Natura, Materialismo, Socialismo. Il Marx verde di Foster
John Bellamy Foster in Marx’s Ecology: Materialism and Nature si propone di esplorare le radici…
Comunismo della decrescita: soluzione o scorciatoia?
Khoei Saito in Il capitale nell’Antropocene critica duramente gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni…
Le ragioni dei nostri Si
Compagno Marco La prossima settimana, l’8 e il 9 giugno, si voterà alle urne sui…
La pedagogia di Makarenko: lavoro e collettivo per formare l’uomo nuovo
Anton Semënovič Makarenko è una delle figure più significative e influenti nella storia della pedagogia…
Le turbolente origini del sistema d’istruzione sovietico
L’obiettivo del presente saggio è ripercorrere la nascita del sistema d’istruzione sovietico utilizzando il libro…
5 Si per cambiare l’Italia
Come Collettivo Le Gauche abbiamo sostenuto i referendum della CGIL sin dalla raccolta firme dello…