Call per la Palestina

La situazione palestinese ha fatto emergere non poche complicazioni circa l’analisi ed il portato politico da ereditare per il movimento socialista.

Dietro il profilo storico e giuridico del genocidio che si sta compiendo nell’ipocrisia o nell’attendismo della comunitá internazionale, si incontrano condizioni di notevole tensione dentro e fuori il movimento stesso.

Ci si scontra sulla problematica del relativismo, in cui le lotte de-coloniali divergono con gli sviluppi intersezionali della lotta.

Ci si scontra sul ruolo della piazza e delle soggettività manifestanti all’interno dell’asse asimmetrico dei privilegi.

Ci si scontra sullo statuto di Israele e sul futuro statuto della Palestina, in quanto la lotta decoloniale ci porta a non riuscire ad identificare le basi giuridiche dell’istituito e dell’istituzione che verrà, questa da inquadrare in un clima di perenne guerra civile, ricco di contraddizioni secondarie.

Queste problematiche portano alla necessità di superare il mero slogan politico o il puro discorso ideologico, cercando il piano di un’ obbiettività impegnata, piano su cui un gruppo di ricerca dovrebbe svolgere il proprio lavoro.

Questa call for papers è stata indetta per aprire alla più ampia speculazione specialistica e para-specislistica, puntando ad una trattazione problematizzante più che ad avvallare le mozioni di un partito o di un movimento.

La call é aperta a tutti coloro che hanno a che fare con il tema nella fattispecie o con discipline che contribuiscono metodologicamente alla sua trattazione. Gli assi dei temi da trattare sono i seguenti, ovviamente possono ibridarsi.

  • Tematica economica/economico-politologica. E’ preferibile la presenza di analisi quantitative oltre che qualitative. L’argomento può essere di pertinenza varia, compresa la trattazione sul principio di continuità istituzionale nella Palestina futura.
  • Tematica sociologica
    Campo di pertinenza della sociologia qualitativa e/o quantitativa, va dalle tematiche di tematizzazione post coloniale alla condizione di classe nell’areale orientale fino alla composizione delle piazze nei paesi occidentali.
  • Tematica filosofica
    La tematica principe si intreccia tra la questione del relativismo culturale, la questione del paradigma post coloniale e quella della lotta intersezionale: limiti dei paradigmi e assemblaggi. Richiesta la ricerca o la modellizzazione autonoma di casi studio
  • Tematica storica
    Cause e sviluppi del conflitto, storie delle agency politiche ed economiche in gioco (etc).

È richiesto un breve abstract in cui si portano le conclusioni della ricerca, con in allegato la bibliografia parziale, da portare prima della ricerca stessa.

È obbligatorio referenziare l’elaborato, giustificandolo con opportune fonti certificate.

Il tempo massimo per presentare gli elaborati è entro il 15 maggio 2025.

È preferibile la possibilità di attribuire la paternità degli scritti ai loro autori pubblicando nomi e cognomi, ma se richiesto possiamo tranquillamente aprire ad una policy sugli pseudonimi. Gli elaborati vanno inviati all’indirizzo email: collettivolegauche@gmail.com

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *