In questo nostro scritto proviamo a delineare l’analisi del lavoro cognitivo nel pensiero di Franco…
Call per la Palestina
La situazione palestinese ha fatto emergere non poche complicazioni circa l’analisi ed il portato politico…
Automazione, lavoro e liberazione: una prospettiva marxista
di Gabriele Repaci Introduzione Il lavoro ha da sempre rappresentato uno degli elementi fondamentali nell’organizzazione…
Per una sintesi del problema dell’università neoliberale
Il libro di Francesco Maria Pezzulli L’università indigesta. Professori e studenti nell’accademia neoliberale è un’analisi…
Battaglia nel cuore del Nepal
Il fronte dell’opinione pubblica nella guerra popolare (1996-2006) Introduzione Quando la politica ha raggiunto un…
Il dibattito sul concetto di formazione economico-sociale
A partire dal libro di Nicola Simoni Tra Marx e Lenin. La discussione sul concetto…
Il falso socialismo del nazismo e l’ingiusta equiparazione con il comunismo
Tra risoluzioni del Parlamento Europeo che accostano i simboli del nazismo a quelli del comunismo…
Gli strateghi del capitale: uno stimolo pessimista per ripensare la transizione
Il libro di Gianfranco La Grassa Gli strateghi del capitale. Una teoria del conflitto oltre…
L’ombra dei licenziamenti sulla ex GKN: difendere la lotta interessa tutti
Il 10 gennaio l’azienda QF ha fatto partire una nuova procedura di licenziamento collettivo nei…
Gianfranco La Grassa come teorico della transizione al comunismo
Il libro scritto da Gianfranco La Grassa e Maria Turchetto Dal capitalismo alla società di…