Raúl Sánchez Cedillo nel libro Esta guerra no termina in Ucraina ritiene che, a partire…
La fabbrica loquace della moltitudine. Omaggio a Paolo Virno
Paolo Virno, scomparso recentemente, scrisse un libro per noi ancora fondamentale dal titolo Grammatica della…
Intervista a Sergio Fontegher Bologna tra storia, lavoro e sindacato
1. Hai partecipato alla rivista Primo Maggio che univa storia orale, conricerca e marxismoeterodosso. Quali…
Antonio Negri e il Sud del Mondo
Di Sasan Sedghinia1 Molti scrittori e ricercatori considerano il 2011 come il punto di partenza…
Sergio Bologna e lo sviluppo del sistema marittimo-portuale
1. Alle origini della moderna portualità Sergio Fontegher Bologna nel libro Le multinazionali del mare.…
Analizzare il capitalismo tramite le operazioni del capitale
1. Ripensare lo spazio e il territorio Il libro Operazioni del capitale. Capitalismo contemporaneo tra…
Andrea Fumagalli e lo studio della bioeconomia e del capitalismo cognitivo
Nel suo libro Bioeconomia e capitalismo cognitivo. Verso un nuovo paradigma di accumulazione Andrea Fumagalli…
Capitalismo cognitivo e divenire rendita del profitto nel pensiero di Carlo Vercellone
Il libro collettivo Capitalismo cognitivo. Conoscenza e finanza nell’epoca postfordista curato da Carlo Vercellone si…
Mariarosa Dalla Costa: pioniera dell’incontro tra femminismo ed operaismo e della lotta per il salario del lavoro domestico
In occasione dell’8 marzo proponiamo un’analisi del testo Potere femminile e sovversione sociale di Mariarosa…
La nuova grande trasformazione: il capitalismo cognitivo secondo Boutang
Il libro Le capitalism cognitif. Le nouvelle grande trasformation di Yann Moulier Boutang offre una…
