A prefazione del seguente saggio, sentiamo l’esigenza di esprimere lo spirito con cui cerchiamo di…
Come si lotta nella logistica. Una panoramica internazionale
Il container marittimo, una semplice scatola metallica standardizzata, è diventato uno dei simboli più tangibili…
Sergio Bologna e lo sviluppo del sistema marittimo-portuale
1. Alle origini della moderna portualità Sergio Fontegher Bologna nel libro Le multinazionali del mare.…
Il contributo di Gorz al capitalismo cognitivo
A conclusione di questo mese dedicato al concetto di capitalismo cognitivo torniamo a parlare di…
Andrea Fumagalli e lo studio della bioeconomia e del capitalismo cognitivo
Nel suo libro Bioeconomia e capitalismo cognitivo. Verso un nuovo paradigma di accumulazione Andrea Fumagalli…
Capitalismo cognitivo e divenire rendita del profitto nel pensiero di Carlo Vercellone
Il libro collettivo Capitalismo cognitivo. Conoscenza e finanza nell’epoca postfordista curato da Carlo Vercellone si…
La nuova grande trasformazione: il capitalismo cognitivo secondo Boutang
Il libro Le capitalism cognitif. Le nouvelle grande trasformation di Yann Moulier Boutang offre una…
Polemiche sindacali con Meloni e la CISL: tra difesa del sindacato conflittuale e critica della cogestione all’italiana
Recentemente la presidente del consiglio Giorgia Meloni è stata ospite dell’Assemblea Nazionale della CISL alla…
L’ascesa del cognitariato nel pensiero di Franco Berardi Bifo
In questo nostro scritto proviamo a delineare l’analisi del lavoro cognitivo nel pensiero di Franco…
Automazione, lavoro e liberazione: una prospettiva marxista
di Gabriele Repaci Introduzione Il lavoro ha da sempre rappresentato uno degli elementi fondamentali nell’organizzazione…